Assemblea soci 2021
E’ online il verbale dell’assemblea soci 2021, in allegato a questa notizie
E’ online il verbale dell’assemblea soci 2021, in allegato a questa notizie
L'Assemblea Ordinaria dei Soci si terrà in prima convocazione il giorno
25/06/2021 alle ore 23,55 presso l'Osservatorio di Frasso Sabino (Via della Vaschetta 1-Frasso Sabino (RI)) e, qualora mancasse il numero legale, in seconda convocazione il giorno
26/06/2021 alle ore 17,00 presso lo stesso luogo per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Relazione del Presidente;
2. approvazione bilancio consuntivo gestione 2020;
3. approvazione bilancio preventivo gestione 2021;
4. relazione dei Consiglieri;
5. modifiche allo statuto;
6. modifiche al regolamento;
7….
Cari Soci, cari Amici,
quest’anno l’ARA è iscritta negli elenchi delle Associazioni alle quali è possibile devolvere il 5×1000 ed il 2×1000 dell'Irpef.
Vorrei sottolineare che la scelta del 2×1000 non è alternativa a quella del 5×1000; è possibile devolvere alle Associazioni culturali iscritte sia il 5 che il 2×1000.
Come sapete il covid ha fermato le attività per il pubblico fatte usualmente dall’ARA e sono quindi venuti a mancare i piccoli introiti dovuti all’oragnizzazione di serate presso associazioni o circoli culturali. Abbiamo approfittato di questo periodo per…
continuaProseguono le conferenze gratuite ARA sull’astronomia. La prossima sarà sui nomi delle stelle e sarà possibile assistervi live il 22 Aprile alle 18 su Facebook (iscrizione non necessaria): https://www.facebook.com
—
Da sempre si osserva il cielo: i puntini luminosi che rendono meno terribile il buio della notte in ogni tempo e in ogni luogo hanno affascinato l’uomo che, come per tutto ciò che lo circonda, ha cercato di catalogarli e classificarli e soprattutto di assegnargli un nome per renderli più vicini alla sua quotidianità e avere memoria del proprio passato.
Per il ciclo di conferenze ARA, proseguiamo con Charles Messier. Il prossimo 25 Marzo, come sempre sulla nostra pagina facebook, accessibile anche senza registrazione: https://www.facebook.com
Charles Messier è stato il più prolifico scopritore di comete del suo tempo, ma la sua fama è indissolubilmente legata al suo catalogo… che però era una lista di oggetti da NON osservare…