Scritto
il 30 Mar 2022 alle 16:39
in News
Si invita la S,V. all’Assemblea Ordinaria dei Soci che si terrà in prima convocazione il giorno 08.04.2022 alle ore 23,55 presso l’Osservatorio di Frasso Sabino e, qualora mancasse il numero legale, in seconda convocazione il giorno 09/04/2022 alle ore 17,30 presso lo stesso luogo per discutere sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Relazione del Presidente
2) Approvazione bilancio consuntivo 2021
3) Approvazione bilancio preventivo 2022
4) Relazione Consiglieri
5) Proposta di insignire del titolo di Socio Onorario l’attuale Sindaco di Frasso
Sabino Prof. Quirino Bonaventura…
continua
Scritto
il 09 Mar 2022 alle 11:15
in News
L'ARA, in collaborazione con l'Associazione ASTRIS, organizza una visita guidata alla Grande Meridiana di S. Maria degli Angeli in Roma, che verrà condotta dal nostro socio Bruno Pulcinelli.
L'appuntamento è intorno alle 10:45 di sabato 19 marzo al cancello di via Cernaia, 9 (ingresso ufficio parrocchiale).
Nel cortile di ingresso verrà tenuta una prima descrizione del complesso; poco prima delle 12 si entrerà nella Basilica per assistere al transito del Sole al meridiano (previsto alle 12:17), per poi terminare la visita prima della Messa delle 12:30.
La partecipazione è…
continua
Scritto
il 21 Feb 2022 alle 09:45
in News
Sarà possibile assistere alla "diretta della conferenza su youtube":https://youtu.be/yEoe7yRvLbY
È con immenso piacere che informiamo che l'ARA si è aggiudicata il premio Shoemaker NEO grant 2021, bandito dalla Planetary Society (USA).
Il prestigioso riconoscimento è stato concesso per un progetto di ricerca proposto dalla nostra Associazione da condurre sui NEO ( Near Earth Objects) nei prossimi anni e per l’attività svolta sin ora nello stesso settore.
Il premio consiste nell’erogazione di fondi per l’acquisto di una nuova camera da ripresa e per due filtri fotometrici…
continua
Scritto
il 24 Gen 2022 alle 09:22
in News
Riprendono le conferenze online dell’Associazione Romana Astrofili.
Il prossimo 3 febbraio alle ore 18 si parlerà della famiglia di astronomi più famosa: gli Herschel.
I telescopi fabbricati dalla famiglia Herschel sono stati tra i più grandi dell’epoca. Non meno grandi le scoperte effettuate con tali strumenti, grazie alle quali gli Herschel diedero fama all’astronomia inglese.
Link allo streaming – non è necessaria la registrazione a facebook
Scritto
il 22 Dic 2021 alle 11:00
in Documenti
In allegato il verbale del consiglio direttivo che si è svolto lo scorso 25 Novembre