News
Notizie dall'associazione, eventi pubblici, serate didattiche.
Scritto
il 21 Ott 2018 alle 15:14
in News
In occasione del 200° anno dalla nascita di Padre Angelo Secchi scienziato, il giorno 10 novembre , presso l’Osservatorio di Frasso Sabino (RI), via della vaschetta n°1, alle ore 17.00 avranno luogo due conferenze:
la prima tenuta dal Prof. Aldo Altamore, Università di Roma Tre, dedicata al lavoro di Angelo Secchi astronomo presso l’osservatorio del Collegio Romano;
la seconda effettuata dal dott. Liugi Iafrate, Centro Ricerche Agricoltura ed Ambiente, dedicata ad un altro aspetto di Secchi scienziato: gli studi da lui condotti in meteorologia e la fondazione della prima rete…
continua
Scritto
il 10 Set 2018 alle 21:11
in News
L’apertura del 15 settembre avverrà con le seguenti modalità:
- ore 18 apertura dell’osservatorio, visita, conferenza al planetario
- ore 20.00 inizio delle osservazioni dei pianeti visibili
- ore 21.30 chiusura (pertanto le osservazioni saranno a seguire l’apertura pomeridiana e non ci sarà l’apertura alle 22.30)
Scritto
il 27 Ago 2018 alle 14:45
in News
Sono aperte le preiscrizioni al corso di Astronomia ARA.
Il corso è organizzato su dieci lezioni oltre a una visita guidata alla basilica di Santa Maria degli Angeli e una lezione finale sull’utilizzo del telescopio di Frasso Sabino.
Il corso si terrà in Via Carlo Emanuele I, 12a, Roma a partire dal 27 settembre alle 18.30.
Per pre-iscrizioni e ulteriori informazioni potete contattare il nostro Segretario, Fabio
Scritto
il 07 Lug 2018 alle 21:47
in News
L’apertura pubblica del 21 luglio è stata annullata per permettere la preparazione dell’apertura straordinaria del 27 luglio in occasione dell’eclissi di Luna
Scritto
il 07 Lug 2018 alle 21:44
in News
Il prossimo 27 luglio, in occasione dell’eclissi totale di Luna, l’Associazione Romana Astrofili effettuerà un’apertura straordinaria dell’osservatorio Virginio Cesarini di Frasso Sabino (RI) dalle ore 21.00 per consentire al pubblico l’osservazione del fenomeno e dei pianeti visibili.
L’eclisse verrà seguita con telescopi installati nel piazzale a fianco della chiesa sconsacrata di San Pietro (100 m dall’osservatorio) mentre i pianeti saranno osservati con il telescopio principale dell’osservatorio.
Durante la manifestazione si terrà una breve conferenza per illustrare il fenomeno…
continua