Il Brasile entra nell'ESO

<p> Il punto &egrave; molto semplice: ESO (l'Osservatorio Europeo dell'Emisfero Australe) si &egrave; imbarcato nell'impresa di costruire il telescopio pi&ugrave; grande del mondo (42m… circa 1200 volte il diametro del telescopio di Frasso) ma non ha i soldi.<br /> Il Brasile, economia lanciatissima e con un fortissimo gruppo di astronomi (coinvolti in SOAR, il "SOuthern Astrophysical Research", un telescopio da 4 metri installato a Cerro Pachon, Cile, e gi&agrave; collaboratori di ESO), &egrave; entrato nell'Osservatorio apportando la quantit&agrave; di liquidi sufficiente a pagare parte…

continua

Editoriale del nuovo Perigeo

Buona giornata e cieli sereni a tutti!

Breve introduzione per presentare il Perigeo in questa nuova veste on line conforme alla versione multimediale di tutto il Sito ARA! Si conferma il titolo ma cambia la impostazione basata su brevi News che distingueremo dalle News ARA perché non strettamente inerenti alla vita associativa del nostro Gruppo e alle manifestazioni via via rappresentate in calendario. L'intento, attraverso le notizie inserite in Perigeo, è quello di trattare argomenti di astronomia relativi a vari eventi, citare curiosità o fare puntualizzazioni su temi ritenuti…

continua

Astrofisica I - corso ARA 2011

Data dell’evento: 24/02/2011 ore 18.30 Prosegue il corso ARA 2011 con la prima conferenza dedicata all’astrofisica e condotta da Massimo Calabresi. Come sempre la lezione si svolge al Centro Scolastico Europeo – Viale Manzoni 55 – Roma (Tel. 06 7002502)

Centralina Meteo dell'ARA

<p> A febbraio &egrave; stata installata una stazione meteorologica sul tetto dell'osservatorio. Si tratta di una Davis Vantage Vue il cui blocco sensori (ISS) permette il rilevamento di temperatura ed umidit&agrave; esterne, direzione e velocit&agrave; del vento e pioggia. Il tutto viene inviato via radio alla centralina, situata presso la stanza di controllo dell'osservatorio, al cui interno vi &egrave; un sensore di pressione atmosferica ed un datalogger che ci permetter&agrave; di registrare in un database i dati rilevati 24 ore su 24. Gli stessi dati verranno poi utilizzati per… continua

Richiesta tempo telescopio

Da febbraio 2011 le richieste di tempo telescopio vanno effettuate accedendo alla pagina: <strong> "Nuova Richiesta(Nuova Richiesta)":/proposals/new </strong>. Se è già stata effettuata una richiesta in passato e si vuole fare una osservazione riguardante lo stesso ambito, sarà sufficiente accedere al proprio profilo e visualizzare le proprie ricerche. Qui sarà disponibile il link per aggiungere una nuova data

Per poter accedere alle pagine riservate è necessario essere soci dell'ARA e richiedere la password al responsabile del sito internet, inviando un messaggio tramite il seguente…

continua